E’ da tanto che se ne parla, dal lontano 2015, ma da oggi, parte il Si.Mo.I.Tel (Sistema informativo sulle morosità internazionali nel settore della telefonia), tenuto dal C.R.I.F. ossia la Centrale Rischi degli Intermediari finanziari.
Noi tutti conosciamo il CRIF, quel famoso istituto che segna i nostri ritardi di pagamento e le morosità dei nostri prestiti e finanziamenti, e che ci blocca nuovi prestiti e finanziamenti nel caso che nei 36 mesi precedenti abbiamo avuto problemi, ritardi o nel peggiore dei casi morosità.
[videoframes src=”https://youtu.be/wIffCegG9G4″ skin=”10″ headline_text=”Banca Dati Cattivi Pagatori Telefonia” headline_color=”#000000″ headline_size=”22″]
Ecco le compagnie telefoniche che lo adotteranno:
- TIM
- Vodafone Italia,
- Wind Tre,
- Fastweb,
- Tiscali Italia e
- BT Italia,
Quali sono le regole per finire nella Black List dei cattivi pagatori?
- avere un debito o fatture non pagate superiore a 150,00 euro
- esserci un distacco dal servizio con recesso di non meno di tre mesi,
- la presenza di fatture non pagate nei primi sei mesi successivi alla stipula del contratto e l’assenza di contestazioni.
-
- assenza di formali reclami/contestazioni, istanze di conciliazioni o comunque istanze di definizione di controversie dinanzi agli organi competenti inoltrate dal cliente;
- invio a cura dell’operatore telefonico all’interessato, almeno trenta giorni solari antecedenti all’iscrizione nel SIMoITel, della comunicazione di preavviso di imminente iscrizione.
Il preavviso sarà inviato con comunicazione scritta tracciabile (a titolo esemplificativo, raccomandata A/R con avviso di ricevimento, posta elettronica certificata) e comprovante la data e le modalità utilizzate per l’invio.
Cosa può succedere ai clienti inseriti in black-list?
Le compagnie si possono rifiutare di attivare i nuovi contratti ai clienti inseriti nel sistema sia per il fisso che per il mobile sia per privati che aziende, enti, associazioni, liberi professionisti e titolari di ditte individuali, tutti praticamente!
Perchè le compagnie telefoniche hanno istituito questa Black-list?
Le compagnie telefoniche hanno istituito il Si.Mo.I.Tel per interrompere la pratica truffaldina del Turismo Telefonico.
Turismo Telefonico. Cos’è?
Per Turismo telefonico si intende il comportamento truffaldino di alcuni, non tutti per fortuna, che dopo che prendono dal gestore telefonico telefonini o tablet, cambiano operatore senza poi pagare le fatture, e magari compiono lo stesso gesto, anche presso altri operatori, causando così danni economici notevoli alle compagnie telefoniche.
A chi sarà utile questa nuovo sistema?
Sicuramente sarà utile alle compagnie telefoniche. E poi sarà utile anche ai consumatori per 2 motivi:
- eviteranno di pagare i costi i consumatori e utenti onesti che si vedranno spalmati sulle loro bollette le perdite derivanti dagli utenti morosi e truffaldini
- le compagnie telefoniche avranno meno perdite e non saranno costrette ad alzare i costi delle offerte
E’ già stato adottato questo sistema in altri settori?
Si. Qualcosa del genere, a parte il settore finanziario col Crif, la centrale Rischi, ma anche nell’energia elettrica per ovviare ai consumatori e gli utenti di energia elettrica che andavano via da una compagnia per passare all’altra senza pagare le fatture, è stato istituito il Il CMOR (Corrispettivo MORosita’), che prevede che il gestore entrante riscuota i debiti del vecchio gestore uscente o già cessato sulla nuova bolletta.
leggi un vecchio post del 2015 in cui si annunciava l’istituzione del Simoitel https://indebitati.it/nuova-centrale-rischi-per-le-morosita-telefoniche-intenzionali/
Leggi i Commenti Recenti…