da Tiscali Cagliari | Set 10, 2018 | Anziani, Assistenza, Cellulari
Ecco a voi il telefono Italiano, che parla italiano, creato da una Azienda Romana, il telefono semplificato che parla adatto ad anziani, ipo-vedenti e non vedenti.
[videoframes src=”https://youtu.be/Sb65lfOo4O8″ skin=”10″ headline_text=”TELEFONO SEMPLIFICATO PARLANTE PER ANZIANI E NON VEDENTI” headline_color=”#000000″ headline_size=”22″]
INNANZI TUTTO voglio subito precisare che i ricambi,
- batteria,
- carica batteria
- auricolari
per politica aziendale e agevolare il cliente finale, li potete trovare in ogni negozio della vostra città, e non sono di esclusiva vendita di Felixphone, proprio per agevolare il cliente nelle operazioni di ordinaria manutenzione.
L’assistenza avviene completamente nei nostri laboratori a Roma
Scarica qui il modulo di autocertificazione per iva agevolata al 4% legge 104
Scarica qui la scheda tipo di prescrizione medica
da Tiscali Cagliari | Lug 19, 2018 | Access Point, Anziani, Assistenza, Cavi Fibra Ottica, Cellulari, Centralini Telefonici, Chi Mi Ha Chiamato?, Conciliazione, Conciliazioni, Linkem, Modem, News, Recensione, Top 10 - Classifiche i 10 miglior....
La tua linea telefonica ti fa impazzire?
Non vuoi più la linea fissa?
Vuoi dire basta a bollette e fatture pazze?
La tua ADSL è lenta e ti fa impazzire?
Stop. Fermati. Scopri quali sono i 5 elementi fondamentali che ti permetteranno di NON impazzire gestendo la tua linea telefonica, adsl, fibra e wifi! Il punto 4 è il mio preferito.
Ma lasciati subito dire chi sono io e perchè dovresti affidarmi la gestione delle tue bollette del telefono (e non solo ti accorgerai che posso gestirti anche Luce e GAS!) per non impazzire nel mare magno di offerte, penali, disdette, recesso, malfunzionamenti, modem, router, wi-fi, ecc. ecc.
Sono Andrea Portoghese, molti mi chiamano Adslloso, poi ti spiego come e quando è nato. Alcuni addirittura mi chiamano Sire o Re, perchè uso spesso nei miei ashtag #ilReDelleADSL
Sia che tu sia un privato, un single, una coppia con o senza figli, una famiglia, una separata o un divorziato, una azienda, un libero professionista, un albergo, un call center, un avvocato, una SPA, o una srl, insomma, chiunque abbia una linea telefonica, ha bisogno di quello che ora sto per dirti.
Sia che tu abbia uno di questi gestori:
- TIM (ex Telecom)
- Vodafone
- Wind
- Tre
- Fastweb
- CloudItalia
- Tiscali
- Iliad
- BT British Telecom
Sia che tu abbia una sola linea, o una linea e un fax, o più di due linee, o un centralino, chi ha più schede sim e gestori mobili, postazioni pc, apparecchi di video sorveglianza ( che per loro natura devono essere collegati al cloud e non col registratore). E scoprirai che il punto 5 è il mio preferito!
Ecco i 5 punti:
- Analizza le tue bollette
- Analizza le tue reali necessità
- Analizza la Concorrenza e le offerte degli altri gestori
- Fai un bilancio dei 3 punti precedenti, analisi delle tue bollette, della concorrenza e delle tue necessità e trai le conclusioni.
- Affidati ad un professionista, che conosca tutta l’offerta, le leggi, le procedure, i tecnicismi, i trucchi, i segreti, per poter ottenere il massimo risultato, la soluzione migliore per la tua casa, per la tua attività, per la tua professione, per la tua passione, per i tuoi giochi on line o per il gaming, per la tua sicurezza o la video sorveglianza. Insomma Affida la tua bolletta pazza propio a me, l’Adslloso con ottima reputazione 5 stelle sia sul web nei vari profili Social come Facebook che nella vita reale, nel miglior negozio di telefonia a Cagliari in piazza de Esquivel 8.
Se hai problemi con la telefonia ti consiglio di leggere questi miei post:
da Tiscali Cagliari | Lug 16, 2018 | Anziani, App, Assistenza, Cellulari, Centralini Telefonici, Chi Mi Ha Chiamato?, Conciliazione, Conciliazioni, Fastweb, LycaMobile, Ricambi, Tiscali, Ultra Fibra
Hai avuto un genitore defunto a cui era intestato la bolletta del telefono?
Il tuo coniuge, marito o moglie è defunto e la bolletta del telefono è a nome suo? Come Fare per fare il cambio intestatario?
Mi capita sempre più spesso di prestare assistenza a chi ha avuto la sciagura di avere un genitore, più spesso si tratta della morte del padre, a cui era intestata la linea telefonica di casa, ma spesso anche della morte della mamma, e vorrebbero avviare le pratiche, oltre a tutte le altre pratiche di successione e tutte le altre incombenze che capitano agli eredi, per fare il cambio di intestazione.
Ecco cosa devi fare e la Soluzione ai tuoi problemi!
Lo so, parlare di questo argomento non è cosa facile, soprattutto per chi come te che mi stai leggendo, che hai avuto un lutto in famiglia e stai cercando la soluzione al tuo problema, spesso un rompicapo irrisolvibile e se continuerai a leggere ti spiegherò anche il perchè, non devi disperarti e continuare a leggere con attenzione, e se vorrai potrai scrivermi i tuoi commenti al termine del post, così magari anche la tua esperienza sarà utile ad altri.
Spesso si tratta di morte per malattia e spesso di persone e di genitori molto anziani, dato che l’età media almeno in Italia si Sta sempre alzando.
Mi capita sempre più spesso di avere la visita e la richiesta dei figli, oramai non più giovani neanche loro, si aggirano sempre sui 40/50 anni, che mi chiedono informazioni per fare il cambio intestatario dal genitore defunto, il più delle volte a loro, oppure al coniuge superstite.
Ovviamente il problema non è limitato solo alla telefonia, ma anche a
- Bollette dell’Energia elettrica
- Bollette del Gas
- il canone RAI che oramai si paga in bolletta sempre Enel o altro gestore.
e ovviamente a alla chiusura del conto corrente postale o bancario, su cui spesso appunto erano addebitate le bollette o le fatture.
Se invece stavi cercando una guida articolata e ragionata sulle pratiche burocratiche di chi deve cambiare casa, comprare, vendere o affittare, cambiare residenza o domicilio, ti consiglio di leggere: Devi Cambiare Casa? Ecco Quali Sono Tutte Le Pratiche Burocratiche
Per cui sia che il tuo vecchio genitore fosse un abbonato:
- Tim o Telecom, il più delle volte gli anziani si fidavano solo del vecchio monopolista…
- Vodafone
- Wind
- Tre
- Infostrada
- BT British Telecom
- Tiscali
- Fastweb
E se tu hai cercato su Google o su un altro motore di ricerca, o hai cercato uno delle seguenti frasi, sei nel posto giusto:
- defunto bollette
- intestazione bollette defunto
- defunto chi paga bolletta
- bollette intestate defunto
- voltura bollette defunto
- intestatario bollette defunto
- bollette del defunto
- bollette defunto eredi
- bollette defunto
- bollette genitore deceduto
- burocrazia defunto
- debiti defunto
- pagamento bollette defunto
- bolletta intestata a persona deceduta
Ma andiamo subito al dunque ad analizzare i casi che sempre più spesso stanno succedendo.
Esistono due tipi di morte,
- una morte per malattia, che spesso non è improvvisa, ma anzi a volte è lunga e in alcuni casi di malattie anche dolorosa sia per l’ammalato che per i cari che appunto si fanno carico di tutte le incombenze della persona cara, genitore, moglie, marito
- e una morta improvvisa, anche questa può essere per malattia, basta pensare ad un infarto, o una morte improvvisa per incidente, sempre più spesso sono gli incidenti stradali a farla da padrone.
Nella prima morte quella per malattia, spesso lenta e dolorosa e qui è il cancro a farla da padrone, ma non dimentichiamoci di Parkinson e Alzheimer, che secondo me saranno le malattie del secolo, dovute proprio a causa dell’innalzarsi dell’età della vita media, lascia del tempo agli eredi, ripeto, sempre più spesso se ne occupano i figli, anche perchè se l’età del defunto è alta, stiamo parlando intorno ai 70/80 anni a volte anche di più, infatti non è raro il caso di vecchietti tra gli 80 e gli 84 anni che si recano nel mio ufficio per fare cambi di tecnologia da ADSL a Fibra, o per un semplice risparmio di cambio gestore, ai quali, consiglio sempre e sempre più spesso nel caso convivano con figli, di intestare direttamente la nuova linea telefonica adsl o fibra, o la linea portata da altro operatore, direttamente ai figli conviventi, proprio perché conoscendo più o meno le vicissitudini della vita e la durata della vita media dei clienti, di intestare direttamente l’utenza a nome del figlio, meglio se convivente.
La convivenza però non è fattore determinante per intestare la linea al figlio in caso di genitore anziano, potrebbe anche essere che il figlio abiti in un altra casa, o addirittura in un altra città, ma è meglio e implica meno problemi e meno burocrazia, oltre a quella che già implica la dipartita di un caro, genitore o coniuge.
Per cui, io cerco almeno sempre di consigliare al cliente, augurandogli 100 anni ancora di vita….. di intestare la linea direttamente al figlio.
Questa soluzione mi viene anche dal dato che ho riscontrato ultimamente negli ultimi tre mesi, in quanto, gli ultimi tre casi capitatimi, i figli, ripeto, sarà una coincidenza, alla morte del genitore, già vedovo, si sono trasferiti a casa del genitore, per cui, se avessero dato ascolto ai miei consigli, il figlio si sarebbe trovato la linea, già intestata a nome suo, senza nessuno sforzo o complicanza di cambio intestatario.
In ogni caso, la maggior parte degli operatori, Tiscali ad esempio, dalla propria area clienti, MyTiscali, ad esempio possono fare a loro carico il cambio intestatario dal genitore o dal coniuge defunto a nome del figlio o del coniuge superstite.
Se proprio devo fare una classifica, sono più spesso i mariti che abbandonano le moglie almeno in questa esistenza terrena, e non viceversa, per cui si trova necessario effettuare un cambio intestazione dal marito defunto alla moglie ancora in vita.
Mi è capitato di sentire personalmente clienti che chiamando di fronte a me l’assistenza clienti di Vodafone o Tim, l’operatrice del call center dicesse di mandare la richiesta di cambio intestazione firmata dall’intestatario, che appunto era morto. E il figlio dicendo che …. ma ti consiglio di leggere direttamente la storia di Francesca che ho tratto da un articolo di Salvagente di marzo 2018(ecco il link all’articolo originale…. https://ilsalvagente.it/2018/03/21/disdire-la-linea-di-un-genitore-morto-tim-deve-firmare-lui/)
Caro Salvagente, perdo dieci minuti e la racconto. Il titolo potrebbe essere: Io odio la Telecom!
Poco dopo al morte del babbo (30 agosto scorso) chiamo la Telecom per disdire la sua linea telefonica. Mi dicono di mandare una raccomandata con allegati alcuni documenti. Lo faccio.
Dopo qualche settimana mi chiama la Telecom: hanno ricevuto la raccomandata ma i documenti (che mi avevano chiesto loro) non sono quelli giusti. Mi chiedono di mandare quelli giusti per fax. Lo faccio seduta stante. Dopo settimane mi arrivano solleciti di pagamento su una linea che doveva essere chiusa ormai da mesi. Telefono, mi dicono che la pratica non è mai stata portata a termine.
Rifaccio la raccomandata. Mi chiama una signorina per dirmi tutto ok, ora deve solo restituire il modem altrimenti mi verranno addebitati sessanta e rotti euro. Per restituirlo basta portarlo a un centro Tim.
Ci vado oggi e mi dicono che da anni nessun centro Tim ritira più i modem. Mi danno un foglio e dicono che devo fare un pacco raccomandato a Pavia.
Torno in ufficio, guardo leggo il foglio e vedo che deve essere firmato dall’intestatario della linea. Che però è morto. Telefono al 187 e chiedo come fare. Le soluzioni prospettate sono le seguenti: o firmo io, facendo finta di essere lui, o faccio finta di niente e non restituisco il modem. Scusi, domando ingenua, ma la sua collega mi dice che nel caso mi verranno addebitati 60 euro e io di regalarvi altri soldi, anche no – come direbbe Veltroni. Lei accenna, ammicca, borbotta che nella sua carriera non ha mai visto tali addebiti. Ma io dico, ma in che paese viviamo?
Francesca Parisini
Ma ecco cosa ti serve per fare un cambio intestazione:
- il tuo documento di identità valido e non scaduto, va bene carta di identità. passaporto o anche patente il più delle volte è accettata.
- La tua tessera Sanitaria
- il certificato di morte
- il tuo numero di cellulare
- la tua email o il tuo recapito
Pertanto le soluzioni possibili possono essere o fare
- la disdetta della linea intestata alla persona cara deceduta, nel caso in cui la casa debba essere venduta e non più abitata dai figli o dal coniuge,
- oppure fare un cambio intestatario dal nome della persona deceduta al nome del coniuge vivo o del figlio.
Un altro problema importante che sto riscontrando è nelle morti improvvise per infarto o incidenti stradali o altri tipi di infortuni che portano alla morte improvvisa, è il telefono bloccato con PIN o la Sim di qualsiasi gestore, Wind, Tim, Fastweb, Tiscali, Vodafone, Poste Mobile, ecc. ecc. che portano il coniuge superstite o spesso un figlio giovane, più avvezzo con la tecnologia, alla ricerca della soluzione per lo sblocco del telefono e della sim appunto mediante inserimento di Pin o Puk, per accedere alla rubrica del defunto, o al telefono che spesso contiene notizie importanti, come nominativi, di amici, collaboratori, dipendenti, soci, fornitori o clienti, questo capita soprattutto in età lavorativa, e nel caso sia un libero professionista, o commerciante.
In questo caso, oltre che cercare la card in cui la sim era contenuta, ma chissà dove sarà e quanti anni sono passati, si può ovviare con almeno 2 soluzioni:
- Chiamare il gestore e alcuni danno il codice PUK al telefono, vi consiglio di spacciarvi per il morto, perchè se dite che non siete voi l’intestatario delle linea, minimo per privacy vi diranno che il PUK lo daranno solo all’intestatario che è morto appunto!!!!
- Alcuni gestori come Tiscali Mobile Ad Esempio il PUK si può recuperare direttamente dal MYTiscali, ma anche su ILIAD ad esempio si può recuperare dal proprio account area cliente on line.
- Altra soluzione è farvi sostituire la SIM in un punto vendita e credo che il negoziante, e dealer, con gli adeguati documenti, documento di identità, tessera sanitaria e certificato di morte in 4 e 4 otto può consegnarvi al sim nuova con il vecchio numero, almeno al quale potrete rispondere alle chiamate e comunicare agli interlocutori che chi usava la linea prima è morto. Certo, il problema di sostituzione della sim non risolve il problema dei numeri in rubrica, soprattutto per i vecchi telefoni, parlo dei vecchi Nokia, quelli senza account Android e IOS Apple, i cui numeri in rubrica molto probabilmente potrebbero essere salvati sulla nuvola, sul cloud, cioè nell’account.
In ogni caso per problemi con un operatore di telefonia ti consiglio di leggere la mia pagina Conciliazione Cagliari
ecco uno schema di disdetta da inviare alla TIM ex Telecom in caso di disdetta per decesso di intestatario
Spett.le Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 211
14100 Asti (AT)
Oggetto: disdetta contratto di telefonia Il/la sottoscritto/a ……………………………………………. residente in …………………..………..………… Prov. ..…. C.A.P. ……………. Via……………………………………………………………………………………………..n°…….
Tel.……………………………. Fax…………………………… Email …………………………………………………………. in qualità di …………………………………………………………
COMUNICA
formale disdetta del contratto di telefonia n° ……….. relativo al numero …………………………,
intestato al Sig./ Sig.ra ………………………………………….. residente in………………….………………. Prov. …….. CAP ……… Via ………………………………………………………. e deceduto il ……………………
A tale scopo allega il certificato di morte.
Per l’invio dell’ultima bolletta di chiusura indica il seguente recapito: ………………………….
Per eventuali comunicazioni si prega di mettersi in contatto con il/la Sig./Sig.ra …………………………………………… residente a …………………………………………………… in Via ………………………………………….. Tel …………………………
Cordiali saluti.
Luogo, e Data
Firma ________________________________
Leggi i Commenti Recenti…